1) ROVETTA - CAMPOS - CAPPELLA DEGLI ALPINI DI FINO DEL MONTE - Passeggiata sulle pendici sud del Castello. Tempo complessivo ore 1,20

Dal prato, oltre il bivio per Campos, parte un sentiero che, seguendo la vecchia linea spartifuoco, costeggia in quota il fianco meridionale del Castello, fino a raggiungere la cappella degli Alpini di Fino (ore 0,50).
Si continua fino ai prati di Avric ad incontrare il sentiero per scendere a Fino del Monte, (ore 0,30 - in totale ore 1,20).

2) ROVETTA - GRATAROLO - COLLE DI BLUM - CIMA BLUM e RITORNO - Classico itinerario effettuabile in mezza giornata. Tempo andata ore 1,40 Ritorno ore 1,15

Si Percorre la strada carreggiabile (praticabile con automezzi fuoristrada) che dal centro abitato sale in direzione nord, seguendo le indicazioni dei numerosi cartelli. Continuando per il vallone boscoso, ci si porta al di sopra di Gratarolo dove la strada continua a mezza costa, lasciando a destra il bivio per Parè (ore 0,50).
Usciti dal bosco, si raggiunge, dopo alcuni tornanti, il colle di Blum (m. 1230 ca.); qui si può salire più direttamente per il sentiero del Bot, che dai prati di Zenier raggiunge la carrozzabile oltre la Cascina Bianca (Itin. 2 -2a).
In pochi minuti, per pascoli, si raggiunge l'ampia cima di Blum (m. 1297), ottimo punto panoramico sull' Altipiano e sulla Val Borlezza (ore 0,50 - in totale ore 1,40).
Ritorno per lo stesso itinerario (ore 1,15).

In alterativa, subito dopo Campos, si può prendere il sentiero indicato nel percorso 1 che, seguendo la vecchia linea spartifuoco, costeggia in quota il fianco meridionale del Castello, fino a raggiungere la cappella degli Alpini di Fino (ore 0,50). Si continua fino ai prati di Avric per scendere a Fino del Monte, (ore 0,30).


3) ROVETTA - CAMPOS - CASCINE ZENIER ROVETTA - Breve passeggiata fra boschi e prati sulle pendici del Monte Blum. Tempo complessivo ore 1,15

Seguire la strada dell'itinerario precedente fino al bivio (cartello indicatore) da dove, oltrepassata una valletta, si raggiungono i prati e le baite di Campos (m. 900 ca. -ore 0,35).
Da qui, per tracce di sentiero, si raggiunge il costone che scende alle cascine Zenier (ore 0,15).
Per la strada carreggiabile si discende il ripido bosco per raggiungere Rovetta (ore 0,20 - in totale ore 1,10).


4) ROVETTA - GRATAROLO - BAITE PARÈ -AVRIC - FINO DEL MONTE - Giro del Castello. Tempo complessivo ore 2,30

Si deve seguire la strada carreggiabile per il colle di Blum fino al bivio oltre Gratarolo (cartello indicatore).
Per la strada di destra si sale a mezza costa del bosco, fino a raggiungere, oltrepassati due tornanti, le Baite Parè (m. 1200 ca. - ore 1,15).
Da qui si scavalca il costone che limita l'ampio prato verso est e si raggiunge il diruto della Baita Roncada.
È possibile scendere direttamente, oppure valicare il piccolo colle e aggirare lo sperone di Inimelcampo, per scendere al sentiero che porta ad Avric (ore 0,45). Seguendo la strada carrozzabile si giunge a Fino del Monte (ore 0,30 - in totale ore 2.30).

5) ROVETTA - COLLE DI BLUM - CIMA PARÈ -MONTE CAMPO - MALGA ZO - BAIT A CAMPO CASTIONE. - Traversata panoramica per cresta, adatta ad escursionisti allenati con discreta pratica di montagna. Tempo complessivo ore 7.00

Raggiunta la Chiesetta degli Alpini di Rovetta (ore 1.30) si risale la larga dorsale con rada vegetazione fino alla Cima Parè (m. 1642 - ore 1.15). Si continua lungo la cresta erbosa fino a raggiungere un'elevazione alla quale si può arrivare anche dal sentiero, che dalla cima dei prati delle Baite di Parè, sale a mezza costa verso est (Percorso 6B). Si percorre la cresta superando altre elevazioni fino a quella più marcata del M. Valsacco (m. 1771 - ore 1. 00). La cresta continua in direzione nord - est, e, appoggiando sui lati nei punti dove questa si interrompe, si raggiunge il Monte Campo (m. 1950 - ore 1.15). Si scende in breve alla malga Zo, sul versante meridionale e, superato per tracce di sentiero un valloncello, si giunge alla Malga Campo (m. 1518 - ore 0,50).
La strada carreggiabile scende verso sud ai prati di Priona e quindi raggiunge Rusio e Castione (ore 1.10 - in totale ore 7.00).

6) ROVETTA - CIMA BLUM – RASGA - CLUSONE - Bella passeggiata di interesse panoramico. Tempo complessivo ore 2,50

Raggiunta la Cima Blum (vedi itinerario A - ore 1,40) si percorre la boscosa cresta occidentale fino alla sella posta sotto la cima; da qui è possibile scendere a Clusone per due itinerari diversi.
Il primo percorre con brevi saliscendi la cresta spartiacque fra la Valle Serraia e la Valle dell'Ogna fino ai ruderi di una baita (ore 0,30), dalla quale si scende a sinistra per prati; entrati nel bosco si segue l'ampia mulattiera finchè il percorso diventa pianeggiante.
Si scende a sinistra per un ripido sentiero e, attraversata la Val Serraia, si perviene al Fontanino della Mamma (ore 0,30). Un comodo sentiero porta a Clusone (ore 0,30 -in totale ore 3,10).
Il Percorso poi scende in direzione di Crapet fino ad un evidente intaglio della cresta dal quale un sentiero, prosegue in discesa a mezza costa verso destra e raggiunge la Cascina Do (ore 0,45) e Clusone (ore 0,25 - in totale ore 2,50)
.